Questo sito utilizza cookie di sessione e di terze parti per offrirti una migliore esperienza digitale. La prosecuzione della navigazione mediante consenso (pressione su OK) o scroll di pagina comporta l'adesione all'uso dei cookie. Procedendo con la navigazione, dunque, autorizzi la scrittura di tali cookie sul tuo dispositivo. Se ritieni di non prestare il consenso, ti preghiamo di chiudere questo tab del browser. È a tua disposizione l’informativa completa Cookie clicca sul pulsante APPROFONDISCI per ulteriori informazioni.

  1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer

Connettiti

La “ Buona Scuola”, la Vera Scuola?!?!

La “ Buona  Scuola”, la Vera Scuola?!?!

a.s. 2013/2014

“Carissima professoressa,

la ringrazio di vero cuore per avermi reso lo studio una gioia e per avermi dimostrato che valgo qualcosa.

Ho apprezzato tantissimo il suo dono, lo custodisco come un tesoro; nei momenti difficili rileggo le sue

parole e ritrovo la giusta serenità.

Grazie per la fiducia che ha riposto in me, grazie per avermi fatto capire di potercela fare!

Con affetto, Mascia.”

Ma chi è Mascia? Qual è il dono di cui Mascia ringrazia la sua prof.?

Trentotto anni, occhi scuri pieni di tempesta e speranza, di lotta e rivincita.

In questo mare di inquietudine, la sua certezza: “ Voglio fare qualcosa per me, realizzare un sogno

abbandonato quando ero ragazza: diplomarmi!”

Così Mascia si iscrive al corso serale. I suoi appunti, i compagni … qualche materia sembra semplice e le

piace, qualcuna troppo difficile, nonostante il suo impegno.

Arriva il gran giorno. Il suo colloquio si svolge tutto d’un fiato. Discorre di quello che sa e quello che non sa

non lo nasconde.

Fiera e commossa, saluta e ringrazia i professori e, prima di varcare per l’ultima volta la soglia della scuola,

riceve dalla sua professoressa di diritto un biglietto.

“ Cara Mascia …..”

Quale enorme responsabilità abbiamo noi docenti, quale grande “potere”!

Non permettiamo mai che la fretta, le delusioni, i disagi ci facciano perdere di vista l’impegnativo lavoro

che abbiamo deciso di svolgere!

E voi, alunni, famiglie, dirigenti, politici , sosteneteci in questo viaggio, intreccio di professionalità, intuito,

passione in cui ci si sente a volte “portenti”, a volte inadeguati, ma sempre pronti a ripartire.

 

Galatone  18 aprile 2015                                                                                               Firmato

                                                                                                                                    Semplicemente Prof

Il SERT incontra gli studenti

È stato molto interessante l’incontro che noi studenti dell’Istituto Professionale “E. Medi” abbiamo avuto venerdì 13 novembre 2015  con tre operatrici del SERT (SERvizi per le Tossicodipendenze) di Nardò.

Forte di una esperienza ventennale nel difficile campo della lotta alle tossicodipendenze, la psichiatra, dott.ssa De Pascali, ha illustrato in modo conciso, ma estremamente pratico ed efficace, il concetto di “dipendenza”, passandone in rassegna le varie forme; si è quindi soffermata in modo particolare sulla assoluta necessità per tutti noi giovani di possedere conoscenze adeguate che ci consentano di operare scelte consapevoli e che, quindi, possano ridurre sensibilmente il rischio di ritrovarsi invischiati in problematiche di estrema gravità.

L’intervento dell’assistente sociale, dott.ssa Rucco, ha messo in evidenza come recenti studi condotti con tecnologie all’avanguardia abbiano dimostrato che anche le droghe definite “leggere” producono a lungo termine effetti deleteri sul cervello dei consumatori, specialmente se questi sono nell’età della formazione fisica e mentale.

La psicologa, dott.ssa Fasulo, ha posto invece l’accento sulla straordinaria unicità di ogni persona ed ha sottolineato come la rivendicazione della libertà di essere se stessi sembri oggi lasciare progressivamente spazio ad un processo di standardizzazione, che fa del singolo individuo un anonimo elemento del gruppo.

Tutti gli interventi hanno riscontrato molto interesse e sono stati seguiti con grande attenzione, suscitando numerosi interrogativi e spunti di riflessione, solo in parte proposti all’assemblea e discussi con le esperte.

È doveroso da parte nostra ringraziare le dottoresse intervenute per la cortesia e la professionalità con cui hanno messo a nostra disposizione le loro competenze, e auspichiamo che si possano organizzare presto altri incontri di pari interesse e valenza formativa.

Gli studenti

Gli studenti