Concorso "La legalità nel Quotidiano"
- Dettagli
- Categoria: Attività extracurricolari
- Data pubblicazione
- Visite: 57
A Roma per il premio del concorso
“La Legalità nel Quotidiano”
di Teresa Gatto
Un altro premio per il nostro IISS “E. Medi” di Galatone guidato dal dirigente Prof. Luigi De Giorgi: la prof.ssa Elena Calò e la sua V E hanno vinto il concorso “La legalità nel Quotidiano” ed. 2011/2012, promosso dall’Osservatorio Permanente Giovani Editori di Firenze.
Il 4 dicembre scorso a Roma, presso la sede del quotidiano “Il Tempo”, a lei e al suo alunno Stefano Perrone, in rappresentanza della classe che ha presentato un lavoro di gruppo, è stata consegnata una targa durante la cerimonia che ha proclamato i vincitori davanti ad una platea di giornalisti, docenti e studenti coinvolti nel progetto “Il Quotidiano in Classe” e nelle varie attività concorsuali correlate. Della nostra scuola erano presenti anche la Prof.ssa Teresa Gatto, da anni referente dell’Osservatorio ed Alessandro Mino della V A, classe dell’Istituto che per il medesimo concorso ha realizzato lavori individuali.
L’Osservatorio Permanente Giovani Editori dal 2000 porta avanti la missione di contribuire a fare di giovani di oggi i cittadini di domani attraverso la lettura critica di più quotidiani a confronto. Esso per perseguire questo fine si avvale della collaborazione attiva degli insegnanti, di gruppi editoriali, di fondazioni di origine bancaria e di grandi aziende dotate di responsabilità sociale come Enel, Eni, Intesa Sanpaolo, Telecom Italia.
Andrea Ceccherini, giovane direttore dell’Osservatorio, nonché suo creatore, con il suo entusiasmo e la sua concretezza ha aperto i lavori creando una magica atmosfera di attenzione e di interesse. Ha dedicato la cerimonia a Pier Luigi Vigna; Aligi Cioni, componente del C.A. dell’Osservatorio e supervisore di tutti i concorsi, nel ricordare l’ex procuratore antimafia da poco scomparso che tanto si è speso per la legalità in generale e tanto anche per i giovani dell’Osservatorio, è riuscito a trasmettere alla platea la sua commozione forte e vibrante. Gaetano Arconti ci ha spiegato il ruolo delle Fondazioni bancarie, che ha definito “lusingate” dal fatto che due milioni di studenti e quattrocentomila insegnanti siano coinvolti dall’Osservatorio.
Guidati da Maria Concetta Mattei del Tg2, Paolo Iammatteo ha presentato “PlayEnergy”;
Francesco Lajacona, caporedattore della Gazzetta dello Sport ha premiato per “La cultura dello sport: imparare, pensare, vivere SportivaMente” il Collegio Bianconi di Monza ed una scuola di Mazara del Vallo; Massimo Angelini di Wind ha premiato l’ITIS Bertocchi di Legnano. Interessanti anche i lavori che educano alla cultura scientifica in collaborazione con “Focus Scuola: redazioni di classe”: una scuola di Montebelluna ci ha riportato alla Prima Guerra Mondiale, l’IIS Perlasca di Idro alla geologia della sua valle. Emozionanti le parole di Giovanni Maria Vian, direttore dell’Osservatore Romano, che ha premiato il Liceo Linguistico Artemisia Gentileschi di Milano per un lavoro sull’aborto e particolarmente rilevanti i premi legati a “Prova d’Autore : leggere per comunicare” che ha come partner la Fondazione “Achille e Giulia Boroli”, legata alla De Agostini ed i cui libri per anni ci sono stati forniti e ci hanno aperto la mente con letture difficili, impegnative, stimolanti. I sei vincitori ex equo, fra cui Luigi Capello di Racconigi, un alunno del collegio Canova di Possagno, un altro del Classico Rachetti di Crema, un’alunna del Linguistico Joice di Piedemonte Matese hanno ribadito un’evidenza: questo incontro di giovani meritevoli provenienti da tutta Italia è stato un momento estremamente importante in cui tutti, studenti e docenti, si sono sentiti accomunati dall’ingegno, dalla creatività, dalla fattività, dall’entusiasmo e non divisi da differenze geografiche o larvate accuse di provincialismo culturale ed hanno siglato scambi di idee e nuove amicizie.
Quando poi il giudice Cataldo Motta ( Procuratore della Repubblica di Lecce e membro del comitato scientifico del concorso “La legalità nel Quotidiano” ) ha premiato la nostra scuola e giovani di altre città di Puglia e Calabria ( alle cui scuole superiori di secondo grado era rivolto il concorso medesimo in collaborazione con la Fondazione Banca Nazionale delle Comunicazioni ) sono saliti con noi sul palco per condividere il riconoscimento a favore dell’impegno a creare un mondo più umano e meno egoista, un’emozione profonda ci ha pervasi. Nella semplicità dell’eloquio, nell’affettuosità degli abbracci, nella ricerca di fotogrammi che fissassero nel tempo l’esperienza inattesa e stimolante ad altro impegno, abbiamo dimostrato la nostra gioia di essere lì.
A fine cerimonia, rigenerati, tutti e quattro ce ne siamo andati in giro per Roma: alla visita dei monumenti più noti si è aggiunto il cambio della guardia al Quirinale, la Gipsoteca del Canova ed il palazzo di Andrea Sperelli con un altro piacevole incontro, quello con l’orafo Longobardi, profondo conoscitore della storia della sua città, che ci ha indicato una scorciatoia per sbucare dall’alto sul Campidoglio, ci ha spiegato i misteri del Velabro e ci ha riportato al Ratto delle Sabine.
Così, nella Città eterna, nuovo ed antico si sono fusi facendoci per un giorno dimenticare che l’ultimo numero dell’Espresso ( 50 anno LVIII ) titola “I quattro re di Roma” ed allude a tutt’altra storia.
Speriamo che l’Osservatorio e la Scuola riescano davvero in futuro a creare una società più rispettosa delle leggi e quindi delle regole della convivenza civile e della comunità.
Archivio storico attività extracurricolari
- Dettagli
- Categoria: Attività extracurricolari
- Data pubblicazione
- Visite: 38
Laboratorio di Cartoni Animati
Vai al sito web dedicato al Laboratorio di Cartoni Animati
sito realizzato dallo studente Federico Fuso, classe 4°A Informatica.
E' stato avviato nel mese di Gennaio il Laboratorio di Cartoni Animati in analogico e in digitale. Arte e Tecnica del Cinema di Animazione.
Il corso rientra nelle attività extracurricolari programmate dall'Istituto con finanziamento dell'Art.9 del CCNL Comparto Scuola 2006-2009 Misure incentivanti per l’attuazione di Progetti relativi alle Aree a Rischio Azioni del Progetto “Scuola, Famiglia e Socializzazione” a.s. 2011/2012.
Il corso è tenuto dal Prof. Gianpiero Pinto, tutor la Prof.ssa Caterina Aprile.
Leggi tutto: Laboratorio di Cartoni Animati
Giornate Filosofico-Scientifiche
- Dettagli
- Categoria: Attività extracurricolari
- Data pubblicazione
- Visite: 642
-
Tra l'anima e il corpo
-
Cassano e il male da svelare
-
La prepotenza da sconfiggere
-
Kant, la forza del pensiero
-
La filosofia non serve a nulla
-
La saggezza di vivere bene
-
Welfare, strumento di civiltà
-
Sfaccetature d'amore
-
Dalla poesia al risorgimento
-
La caduta della fede e il disincanto dilagante
Altri articoli...
- I genitori a scuola
- Giornalino d'Istituto
- Incontro di studio sul fumo
Sottocategorie
- Attività audiovisive
- Attività fotografiche
- Attività sportive
- Attività teatrali
- Stages
Pagina 1 di 8
- Inizio
- Prec
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- Succ
- Fine
Attività extracurricolari
Archivio storico attività extracurricolari…
Category: Attività extracurricolari DATE: 20-12-2012 22:36:49
Hits: 38Laboratorio di Cartoni Animati Vai al sito web dedicato al Laboratorio di Cartoni Animati sito realizzato d…
Concorso "La legalità nel Quotidiano"…
Category: Attività extracurricolari DATE: 19-12-2012 20:43:09
Hits: 57A Roma per il premio del concorso “La Legalità nel Quotidiano”m>dresa Gatto Un altro pr…
Idee in Movimento…
Category: Attività extracurricolari DATE: 15-02-2012 22:16:37
Hits: 283Idee sempre più in movimento Il nostro laboratorio teatrale Di Giorgio Colopi Abbiamo iniziato i…
Laboratorio Teatrale 2008/2009…
Category: Attività teatrali DATE: 25-01-2012 21:16:22
Hits: 283E' stato attivato nell'a.s. 2009/2010 il Laboratorio espressivo-teatrale ll'ITIS "E.Medi di Galatone A…
Laboratorio Teatrale 2010/2011…
Category: Attività teatrali DATE: 31-01-2012 21:16:22
Hits: 284 E' stato attivato nell'a.s. 2010/2011 il Laboratorio teatraleTEATRO INSIEME" L'attività è stata svolta…
Connettiti