Grafica e Comunicazione
- Dettagli
- Categoria: orientamento
- Data pubblicazione
- Visite: 1236
Il diplomato in GRAFICA e COMUNICAZIONE:
- ha competenze specifiche nel campo della comunicazione ipertestuale e di massa, e all'uso delle tecnologie per produrla;
- interviene nei processi produttivi che caratterizzano il settore della grafica, dell'editoria, della stampa e i servizi ad esso collegati, curando la progettazione e la pianificazione dell'intero ciclo di lavorazione.
E' in grado di:
- intervenire in aree tecnologicamente avanzate e utilizzare materiali e supporti differenti in relazione ai contesti e ai servizi richiesti;
- integrare conoscenze di informatica di base e dedicata, di strumenti hardware e software grafici e multimediali, di sistemi di comunicazione in rete, di sistemi audiovisivi, fotografici e di stampa;
- progettare e realizzare prodotti di carta e cartone;
- utilizzare competenze tecniche e sistemistiche che possono rivolgersi:
- alla programmazione ed esecuzione delle operazioni di prestampa e alla gestione e organizzazione delle operazioni di stampa e post-stampa;
- alla realizzazione fotografica e audiovisiva;
- alla produzione di carta e di oggetti di carta e cartone (cartotecnica).
A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato nell'indirizzo Grafica e Comunicazione consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:
- Progettare e realizzare prodotti di comunicazione fruibili attraverso differenti canali, scegliendo strumenti e materiali in relazione ai contesti d'uso e alle tecniche di produzione.
- Progettare e gestire la comunicazione grafica e multimediale attraverso l'uso di diversi supporti.
L'INDIRIZZO DI STUDIO
ha durata quinquennale e consente di conseguire il diploma di istruzione secondaria superiore in GRAFICA e COMUNICAZIONE.
Il piano orario prevede un'attività didattica di 32 ore settimanali articolate in due bienni e un anno scolastico. Sono previste attività di laboratorio, organizzate secondo la specificità di ogni disciplina, utilizzando il notevole numero di ambienti e di attrezzature di cui il nostro istituto dispone.
IL DIPLOMA CONSENTE DI
- essere assunti in aziende specializzate o svolgere un'attività autonoma utilizzando le competenze professionali proprie dell'indirizzo di studio compreso;
- iscriversi a qualsiasi facoltà universitaria;
- accedere ai corsi del sistema degli ITS;
- iscriversi alle accademie militari;
- partecipare a concorsi pubblici.
-
Scheda Grafica
-
Brochure di Orientamento Tecnico Professionale del MIUR 2013 - 2014
-
Brochure di Orientamento Tecnico Professionale del MIUR 2011-2012
Per le iscrizioni alla prima classe.
Connettiti