Questo sito utilizza cookie di sessione e di terze parti per offrirti una migliore esperienza digitale. La prosecuzione della navigazione mediante consenso (pressione su OK) o scroll di pagina comporta l'adesione all'uso dei cookie. Procedendo con la navigazione, dunque, autorizzi la scrittura di tali cookie sul tuo dispositivo. Se ritieni di non prestare il consenso, ti preghiamo di chiudere questo tab del browser. È a tua disposizione l’informativa completa Cookie clicca sul pulsante APPROFONDISCI per ulteriori informazioni.

  1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer

Connettiti

Olimpiadi di Fisica

L'Associazione per l'Insegnamento della Fisica (AIF) con la collaborazione del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR), ha organizzato la XXX edizione delle Olimpiadi della Fisica alla quale il nostro Istituto si è iscritto e sta partecipando.

Le Olimpiadi della Fisica sono una competizione, a carattere individuale, rivolta a tutti gli studenti degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado con una particolare inclinazione per gli studi scientifici e che si siano regolarmente iscritti.

Gli studenti che partecipano alle Olimpiadi della Fisica devono conoscere, almeno in parte, la Fisica necessaria per risolvere i problemi assegnati nelle gare degli anni precedenti.

Le Olimpiadi della Fisica si stanno sviluppando con tre prove che si succederanno nel corso dell’anno scolastico:

  •       la Gara di Istituto (di primo livello, tenutasi venerdì 11 dicembre 2015);
  •       la Gara Locale presso il Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” dell’UNIVERSITÀ DEL SALENTO, referente il prof.Salvatore VIVA dell’AIF (di secondo livello, martedì 16 febbraio 2016);
  •       la Gara Nazionale (14 – 16 aprile 2016).

Tra i vincitori della Gara Nazionale, con una ulteriore prova che si svolge alla fine del mese di maggio, verranno scelti i cinque componenti della squadra italiana che parteciperà, nel mese di luglio, alle IPhO - Olimpiadi Internazionali della Fisica.

Alla Gara d’Istituto si sono iscritti 44 studenti del 2° Biennio e del 5° anno del LS_OSA: 

CLASSE III A LS_OSA

NR

ALUNNO

 

1

CHIRIVÍ Alessio   

 

2

POTENZA Alberto

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CLASSE IV A LS_OSA

NR

ALUNNO

 

1

CAPUZZELLO Giorgio

 

2

CASALUCI Rossana Rita

 

3

CORDELLA Paola

 

4

EPIFANI Erika

 

5

GIAFFREDA Andrea

 

6

KWAN Joel Brandon Lee

 

7

MARCUCCIO Gabriele

 

8

MICCOLI Serena

 

9

SERRA Gabriele

 

10

TARANTINO Matteo

 
   
 

CLASSE IV B LS_OSA

NR

ALUNNO

 

1

FALCONIERI Marilù

 

2

MEA Matteo

 

         

 

 

 

 

 

 

 

    

 

 

 

 

 

CLASSE V A LS_OSA

NR

ALUNNO

 

1

CARLUCCIO Salvatore

 

2

CHETTA Cosimo

 

3

DE BRACO Chiara

 

4

FALCONIERI Marzia

 

5

INGLESE Giulia

 

6

MINISGALLO Giulia Maria

 

7

MUCI Mirko

 

8

PAGLIALUNGA Luana

 
 

CLASSE V B LS_OSA

NR

ALUNNO

 

1

CALÓ Davide

 

2

DELL’ATTI Alessandro

 

3

GABELLONE Mario Junio

 

4

GATTO Benedetta

 

5

METAFUNE Francesco

 

6

MIGLIETTA Martina Rita

 

7

PALMA Giovanni

 

8

VALLONE Noemi

 

 

 

 

CLASSE V C LS_OSA

NR

ALUNNO

 

1

CARLUCCIO Francesca

 

2

EPIFANI Paola

 

3

MARCUCCIO Giorgio

 

4

RIZZO Alessandro

 

5

SANTESE Andrea

 

 

CLASSE V D LS_OSA

NR

ALUNNO

1

BAGLIVO CASTRIOTA Leidy

2

CUPPONE Anna Celeste

3

MUCI Andrea

4

MUCI Daniela

  Hanno superato la prova, con il punteggio > 60 punti, 20 dei 36 alunni dell’Istituto che, tra gli iscritti, l’hanno effettivamente affrontata: 

ALUNNO

CLASSE

CHIRIVÍ Alessio

III C LS_OSA

CAPUZZELLO Giorgio

IV A LS_OSA

CASALUCI Rossana Rita

IV A LS_OSA

GIAFFREDA Andrea

IV A LS_OSA

KWAN Joel Brandon Lee

IV A LS_OSA

MARCUCCIO Gabriele

IV A LS_OSA

MICCOLI Serena

IV A LS_OSA

TARANTINO Matteo

IV A LS_OSA

MEA Matteo

IV B LS_OSA

PANO Martina Rita

IV B LS_OSA

VILLANI Stefania

IV B LS_OSA

CHETTA Cosimo

V A LS_OSA

FALCONIERI Marzia

V A LS_OSA

INGLESE Giulia

V A LS_OSA

CALÓ Davide

V B LS_OSA

DELL’ATTI Alessandro

V B LS_OSA

PALMA Giovanni

V B LS_OSA

CARLUCCIO Francesca

V C LS_OSA

MARCUCCIO Giorgio

V C LS_OSA

RIZZO Alessandro

V C LS_OSA

Sono risultati vincitori della Gara di Primo Livello i primi cinque classificati dell’Istituto, più una riserva, gli alunni:

 

POSTO

ALUNNO

CLASSE

PUNTI

1

MARCUCCIO Giorgio

V C LS_OSA

106

2

DELL’ATTI Alessandro

V B LS_OSA

77

2

FALCONIERI Marzia

V A LS_OSA

77

4

GIAFFREDA Andrea

IV A LS_OSA

76

5

TARANTINO Matteo

IV A LS_OSA

75

6

CHIRIVÍ Alessio

III A LS_OSA

74

            
 

I vincitori della Gara di Primo Livello potranno prendere parte alla Gara Locale di secondo livello, a carattere inter-provinciale, presso il Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” dell’UNIVERSITÀ DEL SALENTO, che avrà luogo martedì 16 Febbraio 2016, con inizio alle ore 9:30.

La prova del 16 febbraio si baserà sulla soluzione di problemi di fisica ed avrà una durata di circa tre ore e mezza; gli studenti convocati dovranno avere con sé una calcolatrice e semplice materiale da disegno: riga millimetrata, squadra, compasso, goniometro.

In allegato il testo e le soluzioni delle olimpiadi.

Testo olimpiadi di Fisica

Soluzioni Olimpiadi di Fisica

Il Referente d’Istituto OLIFIS

         Prof. Michele PECORARO