Questo sito utilizza cookie di sessione e di terze parti per offrirti una migliore esperienza digitale. La prosecuzione della navigazione mediante consenso (pressione su OK) o scroll di pagina comporta l'adesione all'uso dei cookie. Procedendo con la navigazione, dunque, autorizzi la scrittura di tali cookie sul tuo dispositivo. Se ritieni di non prestare il consenso, ti preghiamo di chiudere questo tab del browser. È a tua disposizione l’informativa completa Cookie clicca sul pulsante APPROFONDISCI per ulteriori informazioni.

  1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer

Connettiti

Olimpiadi di Matematica - Giochi di Archimede a.s.2015-2016

Galatone, 9 Febbraio 2016

Gli alunni selezionati dall'UMI per la gara di 2° livello sono:

Per l triennio:

  • Florian Trummer
  • Francesco Dell'Atti

Per il biennio:

  • Federico Filoni
  • Alessio Bove
  • Stefano Marra

 La prova si è tenuta il 17 Febbraio 2016 presso l'Università del Salento.

Qui di seguito il testo della gara e le soluzioni del 17 Febbraio 2016:

 

Testo gara del 17 Febbraio 2016

I risultati sono i seguenti:

 

Classifica Olimpiadi gara del 17 Febbraio 2016

 

.....................................................

Galatone, 17/12/2015

   
Florian Trummer

Francesco Dell'Atti

Gabriele De Trane

Da sx Federico Filoni, Alessio Bove e Stefano Marra

Qui di seguito l'elenco degli alunni selezionati che si sono collocati nei primi 18 posti per il triennio e nei primi 12 per il biennio. Il punteggio massimo era di 100 punti per il triennio e 80 punti per il biennio.

L'UMI (Unione Matematica Italiana), organizzatrice dei Giochi di Archimede,  ricorda che la soluzione di tutti i problemi deve ritenersi assolutamente eccezionale, in quanto il loro numero è dovuto al desiderio di offrire un ampio spettro di quesiti in modo che ciascuno possa cimentarsi con quelli a lui più congeniali. La soluzione da parte degli studenti anche soltanto di alcuni problemi, magari inusuali per loro, deve considerarsi dunque un successo in ogni caso.

Complimenti dunque a tutti gli studenti partecipanti, che hanno voluto cimentarsi con tale prova!

 

TRIENNIO

N.

Cognome

Nome

classe

sezione

punti

1

Trummer

Florian

III

As

78

2

Dell'Atti

Francesco

III

Bs

62

3

De Trane

Gabriele

IV

Ai

57

4

Castrignanò

Alberto

IV

Bi

56

5

Chetta

Cosimo

V

As

56

6

Negro

Daiana

IV

Bi

56

7

Fattizzo

Laura

IV

As

52

8

Carallo

Pierpaolo

III

Bi

49

9

Dell'Atti

Alessandro

V

Bs

49

10

Marcuccio

Gabriele

III

Bi

49

11

Resta

Samuele

IV

E

48

12

Gabellone

Mario

V

Bs

47

13

Santo

Antonio

V

E

46

14

Buccarella

Giulio

V

Ds

45

15

Papa

Elisa

V

Ds

45

16

Cecere

Angelo

V

Bs

44

17

Casaluci

Rossana

IV

As

43

18

Tarantino

Matteo

IV

As

43

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

BIENNIO

N.

Cognome

Nome

classe

sezione

punti

1

Bove

Alessio

I

As

61

2

Filoni

Federico

I

As

60

3

Marra

Stefano

I

As

56

4

Stapane

Franc.Maria

I

As

47

5

Dolce

Alessio

I

Bs

40

6

Greco

Patrick

I

Ac

40

7

Carcagni

Federica

II

As

35

8

Fedele

Francesca

I

As

34

9

Liguori

Gabriele

II

Bi

33

10

Spirito

Enrico

II

As

33

11

Musca

Claudia

I

As

32

12

Malerba

Ludovica

II

As

30

 

.

 

 

 

 

 

 

 

Qui di seguito il testo dei Giochi, le griglie di soluzioni, le soluzioni per esteso,  il regolamento.

  • Giochi di Archimede 2015
  • Soluzioni biennio 2015
  • Soluzioni triennio 2015
     

Il referente d'Istituto per la Matematica

Prof. Giovanni Calò

 

.................................

Mercoledi 25 Novembre  2015 si sono svolte presso l'aula magna "Egidio Dell'Atti"  dell'IISS "E.Medi" di Galatone, le OLIMPIADI DI MATEMATICA - Giochi di Archimede organizzati dall'UMI (Unione Matematica Italiana). Alla manifestazione hanno partecipato oltre 100 studenti di tutte le classi del biennio e del triennio del Liceo, del Tecnico e del Professionale.  Alla prova, della durata di 2 ore, distinta per biennio e triennio, hanno partecipato studenti selezionati dai rispettivi docenti di Matematica. 

Il referente d'Istituto per la Matematica

Prof. Giovanni Calò