1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer

Connettiti

Educazione alla Legalità Economica

Galatone, 15/04/2013

Vedi le foto di Marisa Epifani.

Lunedì   15 Aprile 2013 si è tenuto presso l’I.I.S.S. “E. MEDI” di Galatone un seminario di formazione sulla seguente tematica: “Educazione alla Legalità Economica”.

Il Progetto, a livello nazionale, è  realizzato dalla Guardia di Finanza e dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ed è rivolto agli studenti delle scuole primarie e secondarie per affrontare il tema della legalità economica a tutela della sicurezza dei cittadini.

L’I.I.S.S. “E. MEDI” di Galatone è stato individuato come una delle sedi nella Provincia di Lecce per la realizzazione del  Progetto, nell’ambito dell’Insegnamento di «Cittadinanza e Costituzione», perché è una delle Scuole dove si sono realizzati negli ultimi anni molti progetti di Educazione alla Legalità.  

Il progetto mira a:

  • a. creare e diffondere il concetto di “sicurezza economica e finanziaria”;
  • b. affermare il messaggio della “convenienza” della legalità economico-finanziaria;
  • c. stimolare nei giovani una maggiore consapevolezza del delicato ruolo rivestito dal Corpo della Guardia di Finanza, quale organo di polizia vicino a tutti i cittadini, di cui tutela il bene fondamentale delle libertà economiche.

Il progetto veicola il messaggio “Insieme per la legalità”, ed è orientato a:

  • a. spiegare il significato di “legalità economica” attraverso esempi concreti  riscontrabili nella vita quotidiana;
  • b. incrementare negli studenti la consapevolezza del loro ruolo di cittadini, titolari di diritti e di doveri che investono anche il piano economico;
  • c. sensibilizzare i giovani sul valore della legalità economica, da apprezzare non per paura delle relative sanzioni, bensì per la sua utilità, sotto il profilo individuale e sociale;
  • d. illustrare il ruolo ed i compiti della Guardia di Finanza;
  • e. far riflettere su quei luoghi comuni, presenti in alcuni contesti socio-culturali, che proiettano un’immagine distorta del valore della “sicurezza economico-finanziaria” e della missione della Guardia di Finanza.

Abbinato all’iniziativa è il concorso “Insieme per la legalità”, che ha lo scopo di sensibilizzare i giovani, tramite il coinvolgimento delle scuole, sul significato civile ed educativo della legalità economica, nonché sulle attività e sul ruolo del Corpo della Guardia di Finanza, favorendo la loro espressione libera, creativa e spontanea, attraverso la rappresentazione grafico-pittorica e la produzione video-fotografica.

Al Seminario hanno partecipato  

  • il Mar.llo Giuseppe Tedesco
  • il Brigadiere Antonio Carrisi
  • l’App.to Antonio Ancora

della Guardia di Finanza di Gallipoli.

Ha introdotto i lavori il Dirigente Scolastico Prof. Luigi De Giorgi, che ha illustrato l’iniziativa, presentato i relatori ed invitato gli studenti a seguire con attenzione, perché la tematica era di grandissimo interesse.

Infatti il seminario, tenutosi in due tornate con due gruppi di studenti diversi nell’arco della mattinata, ha calamitato l’attenzione di tutti gli studenti che hanno seguito con interesse e partecipazione la relazione del Mar.llo Giuseppe Tedesco, che è spaziata – anche con l’ausilio di video -  dall’evasione fiscale alla contraffazione, dall’illegalità nell’utilizzo della droga ai compiti istituzionali della Guardia di Finanza. Moltissimi sono stati i quesiti, molto pertinenti, degli studenti e della Prof.ssa Elena Calò, che da due anni porta avanti un Progetto POF sulla legalità. Il Mar.llo Tedesco ha risposto con grande competenza e professionalità, fugando i dubbi e chiarendo le perplessità che sorgevano spontanee soprattutto in questo periodo particolare della storia italiana.

Ha chiuso il seminario di formazione il Dirigente Scolastico che ha ringraziato gli studenti per il loro interesse, partecipazione e motivazione ed ha ringraziato il Mar.llo Giuseppe Tedesco per l’alta valenza formativa dei suoi interventi.

                                                                                                                                                                                  Il Dirigente Scolastico

                                                                                                                                                                                  Prof. Luigi DE GIORGI