1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer

Connettiti

Progetto Alternanza Scuola-Lavoro

 L'’U.S.R. per la Puglia ha approvato e finanziato il percorso assistito di Alternanza Scuola-Lavoro deliberato nel Collegio dei Docenti dell’8 novembre 2011.

Il progetto prevede l'inserimento di almeno 15 studenti nel seguente settore economico-produttivo: Produzione e commercializzazione beni e servizi, che risulta trasversale  a tutti gli indirizzi di studi presenti nell’istituto.  

 IL PROFILO FORMATIVO  che si intende realizzare è quello di

 OPERATORE AZIENDALE

 Gli obiettivi attesi in esito al progetto:

  • Prendere atto di procedure e norme proprie del settore di riferimento impiegando le proprie competenze.
  • Prendere contatto con le problematiche organizzative, operative, relazionali, presenti nel contesto lavorativo.
  • Effettuare una esperienza orientativa e formativa per facilitare il proseguimento negli studi e/o l'ingresso nel mondo del lavoro.

 

 Le competenze attese in esito al progetto:

Trasversali:

- Saper rispettare e conoscere le norme in materia di igiene, sicurezza  e salute sui luoghi di lavoro.

- Saper mantenere la necessaria riservatezza per quanto attiene ai dati informativi o conoscenze in merito a processi produttivi e prodotti acquisiti durante lo svolgimento del tirocinio.

  Professionali:

-Informatica : competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell'elaborazione dell'informazione, delle applicazioni e tecnologie web, delle reti e degli apparati di comunicazione;

-Elettrotecnica : Competenze specifiche nel campo delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici e delle macchine elettriche, della generazione, elaborazione e trasmissione dei segnali elettrici ed elettronici, dei sistemi per la generazione, conversione e trasporto dell'energia elettrica e dei relativi impianti di distribuzione;

-Liceo scienze applicate : Competenze nell'utilizzazione di strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e risoluzione di problemi, nella conoscenza dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali attraverso l'uso sistematico degli strumenti di laboratorio, nella padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali.