Laboratorio Teatrale 2011/2012
- Dettagli
- Categoria: Attività teatrali
- Data pubblicazione
- Visite: 537
E' stato attivato nel mese di Dicembre il Laboratorio teatrale "TEATRO INSIEME". L'attività è svolta dai docenti referenti e tutor Proff. Rossana Carpentieri e Francesco Civino, e si avvale della preziosa collaborazione dell'esperto Dott. Antonio D'Aprile. Il progetto rientra tra le attività del POF e finanziate dall'Istituto. Al corso partecipano 25 studenti.
Lo spettacolo di quest'anno è: "Le Guerre Tuniche" Dramma satiresco un due atti Libero adattamento di "LISISTRATA" di Aristofane e il "MILES GLORIOSUS" di Plauto Regia di Antonio D'Aprile Lo spettacolo si terrà Mercoledì 30 Maggio 2012 ore 20,30 presso il Salone Parrocchiale "Don Mimino Colazzo" , Via Vescovo Vaglio Galatone. |
|
La trama de Le Guerre Tuniche
(come ottenere la pace in pochi giorni) Possono le donne fermare la guerra? La risposta è nel libero adattamento di due commedie classiche, una del greco Aristofane,”La Lisistrata”, e l’altra del romano Plauto, “Il Miles gloriosus”. Con una sapiente commistione delle due opere, il tema della pace e quello della guerra vengono posti a confronto, identificando il primo con l’universale sensibilità femminile ed il secondo con la vanagloria e la tracotanza maschile. Nella commedia di Aristofane, presentata nel 411 a.C. alle Lenee, la giovane donna ateniese, Lisistrata, propone alle altre donne della città di ritirarsi sull’Acropoli per fare lo sciopero del sesso contro i loro uomini impegnati da anni nella logorante guerra del Peloponneso. Nella più celebre delle opere plautine, probabilmente ascrivibile al 205 a.C., si narrano, invece, le mirabolanti vicende amorose del tronfio, vanitoso, fanfarone Pirgopolinice alle prese con la guerra contro i Messapi ….. Nella fusione dei due testi letterari e nella compenetrazione dei luoghi della rappresentazione (l’adattamento propone la vicenda come svolgentesi ad Ostia, vicino Roma) si costruisce una narrazione scoppiettante, ironica ed allusiva, che fa ricorso a svariate cifre linguistiche di matrice dialettale, volendo significare l’universalità del tema della pace, che va affermata al di là dei confini storici e geografici e che deve rappresentare, anche per il moderno fruitore della duplice rappresentazione classica, il profondo messaggio da cogliere e sviluppare per costruire un mondo migliore.
Personaggi ed Interpreti
|
|
Connettiti