Questo sito utilizza cookie di sessione e di terze parti per offrirti una migliore esperienza digitale. La prosecuzione della navigazione mediante consenso (pressione su OK) o scroll di pagina comporta l'adesione all'uso dei cookie. Procedendo con la navigazione, dunque, autorizzi la scrittura di tali cookie sul tuo dispositivo. Se ritieni di non prestare il consenso, ti preghiamo di chiudere questo tab del browser. È a tua disposizione l’informativa completa Cookie clicca sul pulsante APPROFONDISCI per ulteriori informazioni.

  1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer

Connettiti

Patto Educativo di corresponsabilità

E' un documento che si stipula con la famiglia dell'alunno, all'atto dell'iscrizione.

Con il documento: 

 

LA SCUOLA SI IMPEGNA A:

 

  • Garantire e favorire l’attuazione dell’Offerta Formativa, ponendo studenti, genitori, docenti e personale non docente nella condizione di esprimere al meglio il loro ruolo;

  • Garantire ad ogni componente scolastica la possibilità di esprimere e valorizzare le proprie potenzialità;

  • Garantire e favorire il dialogo, la collaborazione e il rispetto tra le diverse componenti della comunità scolastica;

  • Cogliere le esigenze formative degli studenti e della comunità in cui la scuola opera, per ricercare risposte adeguate;

  • Fornire una formazione culturale e professionale qualificata, aperta alla pluralità delle idee, nel rispetto dell’identità di ciascun studente;

  • Offrire un ambiente favorevole alla crescita integrale della persona, garantendo un servizio didattico di qualità in un ambiente educativo sereno, favorendo il processo di formazione di ciascun studente, nel rispetto dei suoi ritmi e tempi di apprendimento;

  • Offrire iniziative concrete per il recupero di situazioni di ritardo e di svantaggio, al fine di favorire il successo e combattere la dispersione scolastica oltre a promuovere il merito e incentivare le situazioni di eccellenza;

  • Favorire la piena integrazione degli studenti diversamente abili, promuovere iniziative di accoglienza e integrazione degli studenti stranieri, tutelandone la lingua e la cultura, anche attraverso la realizzazione di iniziative interculturali, stimolare riflessioni e attivare percorsi volti al benessere ed alla tutela della salute degli studenti;

  • Realizzare un clima scolastico positivo fondato sul rispetto reciproco, sull'assenza di ogni forma di discriminazione, sulla base dei valori condivisi e presenti nella Costituzione della Repubblica;

  • Favorire la capacità di iniziativa, di decisione e di assunzione di responsabilità;

  • Incoraggiare gli studenti ad apprezzare e valorizzare le differenze;

  • Garantire la massima trasparenza nelle valutazioni e nelle comunicazioni mantenendo un costante rapporto con le famiglie, anche attraverso strumenti tecnologicamente avanzati, nel rispetto della privacy.

 

LO STUDENTE SI IMPEGNA A:

 

  • Conoscere e rispettare lo Statuto delle studentesse e degli studenti;

  • Conoscere e rispettare il Regolamento d’Istituto;

  • Conoscere l’Offerta Formativa presentata dai docenti;

  • Prendere coscienza dei propri diritti – doveri rispettando la scuola intesa come insieme di persone, ambienti, attrezzature;

  • Rispettare i tempi programmati e concordati con i docenti per il raggiungimento degli obiettivi didattici assegnati, impegnandosi in modo responsabile nell’esecuzione dei compiti richiesti, rispettando lealmente gli impegni assunti;

  • Accettare, rispettare ed aiutare gli altri e i diversi da sé, impegnandosi a comprendere le ragioni dei loro comportamenti;

  • Favorire la comunicazione Scuola – Famiglia.

 

LA FAMIGLIA SI IMPEGNA A:

 

  • Conoscere l’Offerta Formativa della scuola nell'ottica della costruzione concreta di un'unitarietà di intenti tra scuola e famiglia;

  • Valorizzare l’istruzione scolastica, instaurando un positivo clima di dialogo, nel rispetto delle scelte educative e didattiche condivise, oltre ad un atteggiamento di reciproca collaborazione con i docenti;

  • Rispettare l’istituzione scolastica, favorendo un’assidua frequenza dei propri figli alle lezioni, partecipando attivamente agli organismi collegiali e controllando tempestivamente le comunicazioni provenienti dalla scuola;

  • Comunicare tempestivamente rivolgendosi al Dirigente Scolastico ed ai Docenti in presenza di problemi scolastici e/o personali;

  • Partecipare alle elezioni degli organi collegiali ed alle relative riunioni, agli incontri scuola famiglia ed informarsi con regolarità, anche mediante gli strumenti di comunicazione messi a disposizione della scuola, dell'andamento scolastico del proprio figlio;

  • Collaborare con i docenti al fine di dare informazioni utili a migliorare la conoscenza degli studenti da parte della scuola;

  • Discutere, presentare e condividere con i propri figli il presente patto educativo sottoscritto con l’Istituzione Scolastica.

 

 

 

Patto educativo