Informatica e Telecomunicazioni

 

Il Diplomato in INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

  • ha competenze specifiche nei campi:

          - dei sistemi informatici,

          - dell'elaborazione dell'informazione,

          - delle applicazioni e tecnologie Web,

         - delle reti e degli apparati di comuniczione;

  • sa utilizzare diverse tecnologie innovative;
  • sa analizzare, progettare e gestire sistemi per l'elaborazione e la trasmissione di informazioni;
  • sa collaborare nella gestione di progetti inerenti la privacy e la sicurezza dei dati;
  • sa relazionarsi e comunicare, con strumenti tecnologici, per operare autonomamente e in team.

Pertanto è in grado di:

  • valutare mezzi elettronici e di telecomunicazione in base alle caratteristiche funzionali;
  • configurare e gestire sistemi operativi sia proprietari che basati su software libero e Open Source Gnu/Linux;
  • amministrare e gestire sistemi di Data Base in particolare con l'ambiente MySQL;
  • progettare e sviluppare applicazioni informatiche per reti locali e servizi a distanza sia lato client che lato server con gli appropriati linguaggi: HTML, JavaScript, php;
  • utilizzare strumenti software di Office Automation come LibreOffice; 
  • partecipare all'ideazione, allo sviluppo e alla gestione di dispositivi e strumenti informatici e di sistemi di telecomunicazione con l'uso di linguaggi di programmazione specifici: C/C++, Java, assembler.

A conclusione del percorso quinquiennale, il diplomato nell'indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, nell'ambito dell'attività professionale, può troare spazi occupazionali nelle aziende specializzate del settore Informatico per:

  • Sviluppo e manutenzione di applicazioni e tecnologie web-oriented per la gestione delle esigenze informative, organizzative e commerciali di Aziende ed Enti pubblici o privati;
  • Installazione, configurazione e diagnosi di computer e reti computer;
  • Consulenze tecnico-professionali.

L'INDIRIZZO DI STUDIO

ha durata quinquiennale e consente di conseguire il diploma di istruzione secondaria superiore in INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI.

Il piano orario prevede un'attività didattica di 32 ore settimanali articolate in due bienni e un anno conclusivo. Sono previste attività di laboratorio, organizzate secondo la specificità di ogni disciplina, utilizzando il notevole numero di ambienti e di attrezzature di cui il nostro istituto dispone.

IL DIPLOMA CONSENTE DI

essere assunti in aziende specializzate o svolgere un'attività autonoma utilizzando le competenze professionali proprie dell'indirizzo di studio intrapreso;

  • iscriversi a qualsiasi facoltà universitaria;
  • accedere ai corsi del sistema degli ITS;
  • conseguire l'abilitazione di Perito Industriale;
  • iscriversi alle accademie militari;
  • partecipare a concorsi pubblici.

Guarda il video: Gli Istituti Tecnici: indirizzo Informatica e Telecomunicazioni 1/2

Guarda il video: Gli Istituti Tecnici: indirizzo Informatica e Telecomunicazioni 2/2

 

  • scheda informatica e telecomunicazioni

 

  • brochure orientamento informatica as 2011/2012

 

  • brochure orientamento informatico MIUR as 2013/2014

 

Per le iscrizioni alla prima classe