Viaggio nello spazio - Omaggio a Samantha Cristoforetti
- Dettagli
- Categoria: Varie
- Data pubblicazione
- Visite: 995
Nell'ambito delle attività del Progetto "Viaggio nello spazio - Omaggio a Samantha Cristoforetti", gli alunni delle classi 3^ A Inf., 4^A Inf., 5^ A Inf., 4^ E El., 4^C Sc., 3^A Comm., insieme agli alunni dell'Istituto Comprensivo 1° Polo di Galatone, si sono recati il 25.03.15 a Castelgrande (PZ), paese gemellato con Galatone in occasione del terremoto del 1980, per visitare l'Osservatorio Astronomico. I docenti accompagnatori sono stati il prof. De Vitis Maurizio e il prof. De Giorgi Giovanni.
Ad accogliere gli studenti erano presenti il D.S. del nostro istituto, prof. Davide Cammarota, il D.S. dell'Ist. 1° Polo, prof.ssa Adele Polo, il prof. Franco Baldassarre dell'Ist. 1° Polo, il Sindaco di Galatone, Sig. Livio Nisi, il Sindaco di Galatone del 1980, Avv. Giuseppe D' Oria, il Comandante dei VV.UU. di Galatone, Sig. Agostino Terragno, il Sindaco di Castelgrande, Sig. Domenico Alberto Muro, il V.Sindaco, Sig.ra Maria Vita Angela Masilotti, il Comandante dei VV.UU. di Castelgrande, il prof. Francesco Strafella, docente di Astrofisica presso l'Università del Salento, e due volontari di Castelgrande che prestarono soccorso durante il terremoto.
Dopo i saluti di rito, è seguita una breve disamina di quel terribile evento che ha colpito la popolazione locale, causando 13 vittime e distruggendo gran parte dell'abitato. In quell'occasione i cittadini galatonesi hanno dimostrato la loro solidarietà dando il loro appoggio inviando aiuti materiali, e da allora è nato un rapporto di amicizia tra i due comuni, trasformato poi in gemellaggio. Successivamente, si è passati a presentare le caratteristiche della stazione astronomica, primo centro internazionale italiano per esperimenti in astrofisica, seguita da una breve lezione sul sistema solare. Alla fine, i ragazzi hanno potuto vedere la straordinaria strumentazione e il telescopio altazimutale dotato di uno specchio di 160 cm. di diametro, anche se le cattive condizioni meteo hanno impedito l'osservazione diretta del sole.
Prof. Maurizio De Vitis
Connettiti