Treno della Memoria 2015
- Dettagli
- Categoria: Archivio cronologico articoli
- Data pubblicazione
- Visite: 857
Galatone, 27-03-2015
Sei alunni dell'istituto "E.Medi" di Galatone hanno partecipato alla celebrazione in memoria del 70°anno della fine dell'Olocausto che si è tenuta a Cracovia nei campi di concentramento di Auschwizt e Birkenau.
Al termine di una serie di incontri preparatori, in cui si sono approfonditi temi importanti come razzismo, libertà, cittadinanza ed aver rivisitato il periodo storico della seconda guerra mondiale, gli alunni Daniel Fascista, Luca Milelli, Natalia Baglivo, Antonella Salvatore, Antonio Rizzo e Maurizio De Giorgi, in rappresentanza di tutte le classi quinte del nostro Istituto e accompagnati dal Prof. R. Napoli, hanno partecipato il 27 gennaio 2015 all'assemblea generale tenutasi al Palaflorio di Bari.
L'evento, organizzato dall'associazione Terra del Fuoco, ha visto coinvolti circa 750 partecipanti provenienti da scuole ed associazione di tutta la Puglia.
La prima destinazione è stata la citta di Trieste, dove si è visitato la Risiera di San Sabba, lager nazista utilizzato per il transito, la detenzione e l'eliminazione di un gran numero di detenuti, in prevalenza prigionieri politici ed Ebrei.
Quindi i pullman sono partiti per raggiungere Cracovia, ex capitale della Polonia dal 1000 al 1500, città ricca di monumenti, chiese e con un imponente castello.
Nei giorni successivi i partecipanti, suddivisi in gruppi ed accompagnati da guide, hanno potuto visitare la città con particolare attenzione ai luoghi più significativi del periodo dell'occupazione nazista. Visitando il ghetto degli ebrei, i campi di lavoro, la fabbrica di Schindler e i lager di Auschwizt e Birkenau, i partecipanti hanno avuto modo di riflettere sulle atrocità compiute dal genere umano in quel determinato momento storico e sul valore che ha il concetto di libertà per ognuno di noi.
Anche se la tristezza del ricordo hanno consigliato un alloggio oltremodo spartano, la sera i partecipanti sono stati coinvolti riunioni e spettacoli ed hanno avuto la possibilità di gustare la cucina locale in ambienti caratteristici.
Dopo una settimana i partecipanti sono rientrati nelle loro sedi arricchiti da una esperienza unica e molto intensa il cui ricordo li accompagnerà nel tempo.
Prof. R.Napoli
Connettiti